move n'meet
ORTICOLARIO 4. 5. 6. Ottobre 2019
Villa Erba, Cernobbio, Como - Italy


about the garden
Il viaggio inteso come incontro e scoperta del nuovo, dell’antico, del diverso e dell’altrui; ma anche il viaggio come strumento per ridurre le distanze tra luoghi e esseri umani, tra culture e tradizioni, un ponte che unisce: accorciando le distanze si apre la mente.
Nello spazio “move n’ meet”, il tema è vissuto implicitamente ed esplicitamente. La scelta vegetale, che cade principalmente su piante rigogliose alle nostre latitudini ma che riconducono ad un paesaggio esotico, prevede alcune specie “d’altre epoche” riproposte in un contesto fresco e moderno. Gli Acanthus, piante mitologiche, già raffigurate su capitelli corinzi risalenti al 500 a.C., presenti in giardini antichi poi dimenticati, vogliono essere riproposti per la loro maestosa vegetazione, bellezza e rusticità; ecco il ponte tra “vecchio” e “nuovo”.
Ad enfatizzare il tema sarà l’opera di Attilio Tono, una scultura caratterizzata da salite e discese che simboleggiano le difficoltà e le scoperte che ogni viaggio sempre comporta. La sua forza sta nell’incontro tra materiali provenienti da mondi diversi: quello vegetale e quello minerale. Legni di piante alloctone, come il Cedrus atlantica che ha viaggiato dal nord africa ed è stato in grado di imporsi come pianta principe in molti giardini storici italiani, incontrano il gesso/cemento, a sua volta permeato da colori che ne modificano l’aspetto. Ecco il ponte che annulla la diversità.
Infine, l’acqua, che con il suo incessante muoversi è da sempre vettore indispensabile per la colonizzazione di nuovi ambienti da parte dei vegetali.
Un viaggio sensoriale profondo, capace di trasportare la mente, attraverso la natura e le sue infinite interpretazioni, in mondi lontani ed epoche diverse, riportandola poi a riscoprire con stupore il “qui ed ora”.

mirco colzani
Mirco Colzani, garden designer e agrotecnico, progetta e realizza giardini in tutta in Italia e all'estero.
Dopo gli studi presso la scuola agraria di Minoprio ed un'esperienza lavorativa nel giardino privato dell' Arch. Paesaggista Paolo Pejrone, collabora come progettista con una delle più importanti aziende Australiane del settore, la "The Diggers Club", per la quale disegna anche il grande giardino di erbacee perenni al Melbourne International Flower and Garden Show 2017 (MIFGS 2017).
In proprio ha progettato, dal 2014 ad oggi, giardini in Italia, Svizzera, Regno Unito ed Australia
Nel 2018 ottiene i premi Empatia e Grandi Giardini Italiani con il giardino "spLaYce ship" in occasione di Orticolario.
chi collabora
scultura
Realizza prevalentemente sculture ed installazioni utilizzando materiali quali marmo, legno, gesso, cera d'api.
Il divenire e l'interazione sono tempi che permeano le sue opere
aiuto realizzazione
Con i suoi 60 ettari, è sede di una delle più prestigiose scuole di giardinaggio ed agricoltura d'Europa. E'possibile visitarne il parco e l'azienda agricola, nonchè la scuola previo appuntamento o nelle giornate dedicate.
Viale Raimondi 54, Vertemate con Minoprio (CO)
pietrisco
Fornace storica. Oggi rivenditore.
Vasta gamma di vasi in cotto e altri materiali per ogni tipo di giardino o terrazzo. Rivenditore di terricci, pietrisco ornamentale, attrezzi da giardino e tanto altro.
Via S.Agostino 164/170, Mariano Comense (CO)
erbacee perenni
Coltiva e vende, solamente agli addetti del settore, erbacee perenni di altissima qualità, selezionate per garantire lavori di successo e duraturi nel tempo.
Via XV Aprile 19, San Paolo (BS)
alberi e arbusti
Da generazioni, tra i più importanti vivaisti d'Italia. Coltivano piante esemplari nei vivai di famiglia in Lombardia e Toscana. Qualità e bellezza contraddistinguono il loro marchio.
Strada prov. per Novedrate 108a, Carugo (CO)
opere in metallo
Nata nel 1979, è un punto di riferimento per il territorio negli ambiti di lattoneria e piega metalli. In grado di diversificare la produzione, soddisfa le più svariate esigenze.
Via Monte Legnone 10, Erba (CO)
koi fish Vivai Riboldi
hard landscape Edil.B
lights Album
building materials Invernizzi Luciano & Figli
Special thanks to: Giovanni Fumagalli, Laura Allievi, Elia Camossi, Solution Studio, Tarcisio Colzani, Giovanni Corti, Enrico Colzani Fotografo, Stefania Barni, Jasmine Fullard, Debora Piccolo
e tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione di questo giardino.
GALLERY

Foto: Enrico Colzani

Foto: Enrico Colzani

Foto: Enrico Colzani
THINGS TO DO
OGNI GIORNO
Il designer Mirco Colzani, alcuni realizzatori e gli studenti della Fondazione Minoprio aspettano i visitatori in move n’ meet per raccontare come è nato il giardino, la sua filosofia progettuale e per svelare i segreti sulle piante che lo abitano, consigliando come coltivarle con successo.
HELP THE PLANET
FAI VIAGGIARE PIANTE E SEMI
Durante i giorni di manifestazione, solo in alcuni momenti e a sorpresa, verranno distribuiti, gratuitamente, semi e piccole piante per essere trasportati e piantati in altri luoghi, dove possono crescere e fiorire, dando un piccolo aiuto al nostro pianeta.
