
projects

Il mio giardino è luogo di sperimentazione, in continuo cambiamento. Rispecchia a pieno il mio stile caratterizzato da formalità e rigidità nelle strutture dove il rigore geometrico viene alleggerito da planting "soffici" studiati per durare nel tempo.



Il mio giardino è luogo di sperimentazione, in continuo cambiamento. Rispecchia a pieno il mio stile caratterizzato da formalità e rigidità nelle strutture dove il rigore geometrico viene alleggerito da planting "soffici" studiati per durare nel tempo.

Ai margini del bosco il giardino che circonda la piscina e il vecchio roccolo è interamente costituito da piante erbacee perenni e graminacee proposte in un connubio di colori, textures e volumi studiati per esaltare il senso di naturalezza e di selvaggio.



Ai margini del bosco il giardino che circonda la piscina e il vecchio roccolo è interamente costituito da piante erbacee perenni e graminacee proposte in un connubio di colori, textures e volumi studiati per esaltare il senso di naturalezza e di selvaggio.





Un giardino di 130 mq pensato per soddisfare le esigenze di relax dei giorni d'oggi..la sera, in intimità, dopo una giornata di lavoro frenetico. Tema dell'edizione era "Il Viaggio" che viene interpretato nel giardino dalle piante, usate un tempo e proposte in un giardino moderno; dalla scultura di Attilio Tono, dove mondi diversi si incontrano dando vita a colore, e dall'acqua, da sempre elemento utile agli spostamenti.

Vincitore "La Foglia d'Oro del Lago di Como" e premio AIAPP "Matilde Marazzi" Concorso internazionale "Spazi Creativi".


Un giardino di 130 mq pensato per soddisfare le esigenze di relax dei giorni d'oggi..la sera, in intimità, dopo una giornata di lavoro frenetico. Tema dell'edizione era "Il Viaggio" che viene interpretato nel giardino dalle piante, usate un tempo e proposte in un giardino moderno; dalla scultura di Attilio Tono, dove mondi diversi si incontrano dando vita a colore, e dall'acqua, da sempre elemento utile agli spostamenti.

Spesso i momenti di gioco vissuti da bambini ci accompagnano con indelebili ricordi per tutta la vita. spLaYce ship è un tunnel vegetale, immerso in un mare erbacee perenni a bassa manutenzione. Da bambini si gioca, tra i labirinti e sotto le fronde, fino ad arrivare nell'affascinante cupola di rami intrecciati. Da grandi, invece, l'opra si trasforma in una scultura vivente che riporta alla mente in bei momenti di gioco passati a contatto con la natura.

Premio speciale "Grandi Giardini Italiani" e "Empatia". Concorso internazionale "Spazi Creativi"


Spesso i momenti di gioco vissuti da bambini ci accompagnano con indelebili ricordi per tutta la vita. spLaYce ship è un tunnel vegetale, immerso in un mare erbacee perenni a bassa manutenzione. Da bambini si gioca, tra i labirinti e sotto le fronde, fino ad arrivare nell'affascinante cupola di rami intrecciati. Da grandi, invece, l'opra si trasforma in una scultura vivente che riporta alla mente in bei momenti di gioco passati a contatto con la natura.

III World War Water vuole essere una provocazione che induce a riflettere sulle conseguenze del cambiamento climatico. Sinuose masse verdi di Imperata cylindrica simulano i sottoboschi italiani prima della siccitosa estate 2022. Dove il sottobosco secca per l'assenza di acqua, anche i carpini neri, autoctoni e robusti, deperiscono lasciando spazio alle palme che prendono il sopravvento. Dovremmo abituarci a paesaggi sempre più tropicali ?



III World War Water vuole essere una provocazione che induce a riflettere sulle conseguenze del cambiamento climatico. Sinuose masse verdi di Imperata cylindrica simulano i sottoboschi italiani prima della siccitosa estate 2022. Dove il sottobosco secca per l'assenza di acqua, anche i carpini neri, autoctoni e robusti, deperiscono lasciando spazio alle palme che prendono il sopravvento. Dovremmo abituarci a paesaggi sempre più tropicali ?

Il giardino che circonda Casa Tuja, una piccola perla tra le colline del Molise, avvolge gli ospiti della casa vacanze con piante perenni in grado di regalare emozioni durante tutta la bella stagione.

La scelta botanica basata su specie rustiche ha permesso di lavorare senza apportare modifiche sostanziali al terreno. Poche cure garantiscono generose e continue fioriture.

L'aspetto di un perennial meadow garden al termine dei lavori risulta sempre poco incoraggiante, seppur da lì a poco riesce sempre a stupire.

Il giardino che circonda Casa Tuja, una piccola perla tra le colline del Molise, avvolge gli ospiti della casa vacanze con piante perenni in grado di regalare emozioni durante tutta la bella stagione.

On going project Quello di Villa Pasina è un entusiasmante progetto che verrà realizzato in un paio di anni. Alcuni interventi sono già stati portati a termine; una grande porzione sarà realizzata nella primavera 2024, mentre la zona boschiva prevede l'inizio dei lavori tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025.


On going project Quello di Villa Pasina è un entusiasmante progetto che verrà realizzato in un paio di anni. Alcuni interventi sono già stati portati a termine; una grande porzione sarà realizzata nella primavera 2024, mentre la zona boschiva prevede l'inizio dei lavori tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025.

Dalla stagione 2023 la collaborazione con questa prestigiosa realtà alberghiera prevede consulenze bisettimanali per allestire le sale interne dell'Hotel, proponendo piante in grado di affascinare una clientela d'elite mediante il programma "Indoor Greenery" pensato e proposto in esclusiva per Le Sirenuse.



Dalla stagione 2023 la collaborazione con questa prestigiosa realtà alberghiera prevede consulenze bisettimanali per allestire le sale interne dell'Hotel, proponendo piante in grado di affascinare una clientela d'elite mediante il programma "Indoor Greenery" pensato e proposto in esclusiva per Le Sirenuse.

Il Melbourne International Flower and Garden Show è l'evento dedicato al giardino più importante del continente Australiano. Onorato di aver progettato per The Digger Club, riconosciutissima realtà del settore, una grande bordura all'inglese, coltivata per un anno in vivaio e trasportata in centro a Melborne da sette tir in occasione dello show.



Il Melbourne International Flower and Garden Show è l'evento dedicato al giardino più importante del continente Australiano. Onorato di aver progettato per The Digger Club, riconosciutissima realtà del settore, una grande bordura all'inglese, coltivata per un anno in vivaio e trasportata in centro a Melborne da sette tir in occasione dello show.

In occasione del convegno "Architettura del Turismo Sostenibile" l'allestimento verde prevede piante tipiche della macchia mediterranea. Centinaia di Lentisco, Phyllirea, Mirto ripetuti in molteplici ali del palazzo, creano la matrice dalla quale emergono alcune Aralia.



In occasione del convegno "Architettura del Turismo Sostenibile" l'allestimento verde prevede piante tipiche della macchia mediterranea. Centinaia di Lentisco, Phyllirea, Mirto ripetuti in molteplici ali del palazzo, creano la matrice dalla quale emergono alcune Aralia.

La passione dei fiori da reciso si sposa con quella della progettazione in questo giardino vicino al lago d'iseo, in Val Camonica. Numerose perenni a bassa richiesta idrica, crescono accostate a annuali e biennali coltivate da seme. Un tripudio di fiori tutti da raccogliere.



La passione dei fiori da reciso si sposa con quella della progettazione in questo giardino vicino al lago d'iseo, in Val Camonica. Numerose perenni a bassa richiesta idrica, crescono accostate a annuali e biennali coltivate da seme. Un tripudio di fiori tutti da raccogliere.

E' stato il primo giardino che ho progettato e realizzato, all'età di 19 anni. Alcune scelte stilistiche e botaniche mi accompagnano tutt'oggi. La filosofia del creare giardini sostenibili era già preponderante. Le masse di graminacee ornamentali lasciano spazio ad erbacee da fiore, resistenti e rustiche. Non esistono siepi formali garantendo la vista sui campi adiacenti.



E' stato il primo giardino che ho progettato e realizzato, all'età di 19 anni. Alcune scelte stilistiche e botaniche mi accompagnano tutt'oggi. La filosofia del creare giardini sostenibili era già preponderante. Le masse di graminacee ornamentali lasciano spazio ad erbacee da fiore, resistenti e rustiche. Non esistono siepi formali garantendo la vista sui campi adiacenti.

Sopra ai garage nasce un giardino dove texture e colore dei fogliami creano un'ambiente dinamico e rilassante dove rifugiarsi dalla frenesia e dai rumori quotidiani. Tre Lagerstroemia multistem, generano un piacevole ombreggiamento che ha permesso di utilizzare piante da sottobosco.


Sopra ai garage nasce un giardino dove texture e colore dei fogliami creano un'ambiente dinamico e rilassante dove rifugiarsi dalla frenesia e dai rumori quotidiani. Tre Lagerstroemia multistem, generano un piacevole ombreggiamento che ha permesso di utilizzare piante da sottobosco.

A distanza di anni, la "prateria urbana" che circonda questa villetta di paese riesce sempre ad affascinare cambiando veste e colori durante le varie stagioni. L'assenza di impianto di irrigazione contribuisce a rendere questa piccola oasi un giardino davvero sostenibile, dove l'elevata biodiversità non compromette la promessa di giardino a bassa manutenzione.



A distanza di anni, la "prateria urbana" che circonda questa villetta di paese riesce sempre ad affascinare cambiando veste e colori durante le varie stagioni. L'assenza di impianto di irrigazione contribuisce a rendere questa piccola oasi un giardino davvero sostenibile, dove l'elevata biodiversità non compromette la promessa di giardino a bassa manutenzione.

Giardino privato a Como ITALIA



Giardino privato a Como ITALIA








Presentato alla committenza



Presentato alla committenza



Perennial border Nottinghamshire UK






Nelumbo collection solid teak wood



Nelumbo collection solid teak wood





about
Mirco Colzani, garden designer e agrotecnico, progetta e realizza giardini in tutta Italia e all'Estero.
Dopo gli studi presso la scuola agraria di Minoprio ed un' esperienza lavorativa nel giardino privato dell'Arch. paesaggista Paolo Pejrone, collabora come progettista con una delle più importanti aziende australiane del settore, la "The Diggers Club", per la quale disegna anche il grande giardino di erbacee perenni al Melbourne International Flower and Garden Show 2017 (MIFGS2017).
In proprio ha progettato, dal 2014 ad oggi, giardini in Italia, Svizzera, Regno Unito ed Australia.
Nel 2018 ottiene i premi "Grandi Giardini Italiani" ed "Empatia" con il giardino "spLaYce ship" in occasione di Orticolario.
Nel 2019, sempre ad Orticolario , riceve il premio più importante, "La Foglia D'Oro Del Lago Di Como" ed il premio AIAPP "Matilde Marazzi" con il suo giardino "move n' meet".
Attualmente Colzani collabora con importanti studi di architettura nello sviluppo di progetti di prestigio.
Mirco Colzani, oggi, progetta piccoli e grandi giardini caratterizzati da linee strutturali "rigide e geometriche", d'impatto, che armonizza elegantemente con planting plans studiati per durare nel tempo. Il raffinato connubio tra questi elementi, assieme all'amore per il suo lavoro e all'attenzione che Mirco presta nelle scelte, genera spazi verdi in grado di emozionare.
Per Mirco ogni giardino è diverso: il luogo in cui si trova, le sue forme, le sue dimensioni, i gusti e le esigenze del cliente sono solo parte degli elementi che, assieme, danno vita ad un luogo accogliente dove trovare serenità e bellezza.
"Per ogni nuovo progetto, resetto la mia mente, dapprima agendo istintivamente, trasformando poi, in un secondo momento, la mia creatività spontanea in un progetto studiato nei minimi dettagli, dove rispetto sempre la relazione tra luogo oggetto d'intervento, piante, materiali ed altri elementi da utilizzare ed esigenze del cliente.
La scelta varietale di piante specifiche, selezionate con l'esperienza sul campo, resistenti e a bassa manutenzione, garantisce la buona riuscita dei progetti che ideo, attribuendo ai giardini un alto livello di sostenibilità e mantenendo sempre un'estetica curata e ricercata.
In grado di offrire un pacchetto "chiavi in mano", seguo la realizzazione dei giardini da me disegnati di persona e affidandomi a imprese competenti, svolgendo un'importante attività di direzione lavori in cantiere.
Mettendo in primo luogo creatività, competenza tecnica, conoscenza botanica e passione, offro soluzioni personalizzate per i diversi clienti, curando particolarmente estetica, sostenibilità e durabilità dei lavori proposti, completando ogni lavoro con piena dedizione".

contact
Mirco Colzani
via F.lli Rosselli 4
Paina di Giussano 20833 (MB)
ITALIA
+39 340 8149704